NATURALEBIOLOGICOSOSTENIBILE

IL METODO DI LAVORAZIONE

UNA VOCAZIONE ARTIGIANA.
PER UN’AZIENDA CHE RISPETTA IL PROPRIO PASSATO.

Per i cosmetici sostenibili I Provenzali ci ispiriamo ai principi della chimica verde: la “green chemistry” è un approccio etico fatto di criteri, priorità e obiettivi per guidare le applicazioni della chimica verso modalità sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico.

Sono stati individuati i seguenti 12 principi:

  • Prevenire la formazione di reflui;
  • Massimizzare l’incorporazione nel prodotto finale di tutti i materiali utilizzati nella sintesi riducendo, quindi, la quantità di sottoprodotti di reazione da smaltire;
  • Progettare sintesi chimiche che portino alla generazione di sostanze a bassa o nulla tossicità per la salute umana e l’ambiente;
  • Progettare sostanze chimiche più efficaci e più sicure;
  • Ridurre l’utilizzo di solventi e ingredienti ausiliari e, ove essenziali, prestare attenzione alla loro sicurezza;
  • Il fabbisogno energetico di un processo deve essere studiato in funzione del suo impatto ambientale ed economico, che dev’essere minimizzato al massimo;
  • Utilizzare materie prime preferenzialmente poco trasformate e rinnovabili;

  • Ridurre il numero dei prodotti di reazione;

  • Privilegiare, ove possibile, i reagenti con azione catalitica;

  • Progettare prodotti chimici biodegradabili;

  • Monitorare in tempo reale i processi di sintesi per evitare la formazione di sostanze pericolose;

  • Promuovere una chimica più sicura che prevenga e riduca incidenti ed infortuni

  • Prevenire la formazione di reflui;
  • Massimizzare l’incorporazione nel prodotto finale di tutti i materiali utilizzati nella sintesi riducendo, quindi, la quantità di sottoprodotti di reazione da smaltire;
  • Progettare sintesi chimiche che portino alla generazione di sostanze a bassa o nulla tossicità per la salute umana e l’ambiente;
  • Progettare sostanze chimiche più efficaci e più sicure;
  • Ridurre l’utilizzo di solventi e ingredienti ausiliari e, ove essenziali, prestare attenzione alla loro sicurezza;
  • Il fabbisogno energetico di un processo deve essere studiato in funzione del suo impatto ambientale ed economico, che dev’essere minimizzato al massimo;
  • Utilizzare materie prime preferenzialmente poco trasformate e rinnovabili;

  • Ridurre il numero dei prodotti di reazione;

  • Privilegiare, ove possibile, i reagenti con azione catalitica;

  • Progettare prodotti chimici biodegradabili;

  • Monitorare in tempo reale i processi di sintesi per evitare la formazione di sostanze pericolose;

  • Promuovere una chimica più sicura che prevenga e riduca incidenti ed infortuni

OLI VEGETALI (puri e in sinergia)

Gli Oli vegetali utilizzati nei nostri codici sono ottenuti mediante processi d’estrazione a freddo atti a preservarne il ricco patrimonio in acidi grassi e sostanze attive, garantendo un prodotto d’elevata qualità ed altamente funzionale per la pelle.

SCELTA DELLE MATERIE PRIME

Gli Oli Vegetali I Provenzali rappresentano una valida alternativa alle tradizionali creme ed emulsioni quando si desidera un intenso apporto restitutivo all’insegna della naturalità con ingredienti funzionali vegetali. Le materie prime vengono attentamente selezionate non solo in funzione della loro della qualità bensì anche sotto il profilo della loro sostenibilità ambientale e sociale.

LAVORAZIONE ARTIGIANA

Gli Oli Vegetali I Provenzali sono completamente privi di acqua, non tagliati o sofisticati, ed arricchiti con Vitamina E (Tocoferolo), per favorire il mantenimento delle caratteristiche organolettiche. Per una migliore conservazione del prodotto vengono utilizzati esclusivamente flaconi in vetro farmaceutico. Il ciclo produttivo è svolto interamente in Italia.

ENTRA IN AZIENDA

Scopri come vengono realizzati gli Oli Vegetali I Provenzali guardando questo video.

SAPONI SOLIDI

La produzione dei Saponi Solidi I Provenzali ha origini antiche e artigianali, derivate dal metodo comunemente detto “Marsiglia”.

SCELTA DELLE MATERIE PRIME

Per realizzare il Sapone Solido, I Provenzali utilizza ancora oggi un metodo di produzione, rispettando la ricetta originale dell’antico Saponificio Gianasso, partendo dalla lavorazione del truciolo di sapone di origine vegetale, con l’aggiunta in mescola di puri Oli Vegetali, come Olio di mandorle e Oliva e Glicerina. A queste materie prime (che costituiscono la base del sapone) vengono aggiunti profumo, coloranti e altri Oli e Burri in base alla specificità del prodotto.

Per la realizzazione dei saponi solidi, I Provenzali segue ancora la ricetta originale dell’antico Saponificio Gianasso dove il truciolo di sapone di origine vegetale viene potenziato con l’aggiunta di una sinergia a base di olio di mandorle, olio d’oliva e lecitina. La mescola così ottenuta (che costituisce la base del sapone) viene poi ulteriormente funzionalizzata con burri, oli, principi attivi ed additivata di fragranza ed eventuali coloranti in base alla specificità del prodotto.

LAVORAZIONE ARTIGIANA

Successivamente alla mescola delle materie prime, c’è la fase della trafilatura in cui il sapone viene reso compatto e plasmabile e della forma desiderata, pronto per essere tagliato in panetti della dimensione giusta, che sono poi rifasciati e astucciati direttamente in linea.

ESSERE COSMETICO SOSTENIBILE ANCHE NEI SAPONI


Per tutti i saponi solidi I Provenzali, utilizziamo solo truciolo di sapone derivante da olio di palma, certificato secondo lo standard RSPO Mass Balance. RSPO è l’acronimo inglese di “Tavola rotonda sull’olio di palma sostenibile”, il cui obiettivo è promuovere la crescita e l’uso di prodotti di olio di palma sostenibile dal punto di vista economico, ambientale, sociale ed etico, attraverso l’adozione e la verifica dell’applicazione di uno standard. A nostro avviso, infatti, questa materia prima merita di essere tracciata come materia prima con filiera potenzialmente ad alto rischio di impatto ambientale. Ecco cosa intendiamo per Filiera potenzialmente ad alto rischio impatto ambientale: materia prima il cui utilizzo in quantità elevate può avere un impatto fortemente negativo sull’ambiente.

FUSIONI LIPIDICHE (burri e stick)

I Burri e gli Stick Vegetali I Provenzali sono fusioni lipidiche ad altissima naturalità ed emollienza. Nutrono la pelle donando morbidezza ed una piacevole sensazione di comfort.

SCELTA DELLE MATERIE PRIME

I Burri e gli Stick Vegetali I Provenzali sono realizzati con materie prime selezionate per qualità, efficacia ed origine naturale. La nostra attenzione è massima anche sotto il profilo della sostenibilità ambientale e sociale.

LAVORAZIONE ARTIGIANA

I Burri e gli Stick Vegetali I Provenzali sono ottenuti mediante fusione, miscelazione e raffreddamento di sostanze funzionali di natura lipofila quali cere, burri, oli, rigorosamente naturali e/o di origine naturale. Sono caratterizzati da un tocco ricco ed avvolgente.

ENTRA IN AZIENDA

Scopri come vengono realizzati i Burri e gli Stick Vegetali I Provenzali guardando questo video.

CREME, MASCHERE E BALSAMI

Le Creme, le Maschere ed i Balsami I Provenzali sono realizzati con selezionate materie prime naturali e/o di origine naturale, caratterizzate da elevata funzionalità e sensorialità.

SCELTA DELLE MATERIE PRIME

Le Creme, i Balsami e le Maschere I Provenzali sono emulsioni di origine vegetale che differiscono tra loro per azione cosmetica, tocco e consistenza.

ENTRA IN AZIENDA

Scopri come vengono realizzate le Creme, i Balsami e le Maschere I Provenzali guardando questo video.

SHAMPOO, BAGNOSCHIUMA, SAPONI LIQUIDI

Gli shampoo, i bagnoschiuma ed i saponi liquidi sono sistemi detergenti realizzati con selezionate materie prime di origine naturale.

ENTRA IN AZIENDA

Scopri come vengono realizzati gli Shampoo ed i Bagno Schiuma I Provenzali guardando questo video.

PREPARATI IN GEL

Le formulazioni in gel I Provenzali sono state ideate per veicolare percentuali molto elevate di principi attivi quali, ad esempio, aloe vera (98%) e arnica montana (50%) attraverso texture leggere e non appiccicose. Efficacia, sensorialità, e comfort cutaneo sono gli elementi caratterizzanti.

SCELTA DELLE MATERIE PRIME

Le materie prime vengono accuratamente selezionate non solo in funzione della loro della qualità bensì anche sotto il profilo della loro sostenibilità ambientale e sociale. Una particolare attenzione viene rivolta anche all’impatto alimentare.

ENTRA IN AZIENDA

Scopri come vengono realizzati i Gel I Provenzali guardando questo video.

DEODORANTI

I Deodoranti I Provenzali assicurano la massima delicatezza sulla tua pelle.

SCELTA DELLE MATERIE PRIME

I Deodoranti I Provenzali sono a base di selezionati ingredienti di derivazione naturale, senza aggiunta di alcol e caratterizzati da un’elevata tollerabilità cutanea, per assicurare efficacia e benessere all’insegna della massima delicatezza.